Separazione Semplice

Separazione giudiziale

Quando è impossibile trovare un accordo sui termini della separazione, è sempre possibile procedere con la separazione giudiziale. Più lunga e onerosa, si svolge in tribunale. Infatti i coniugi dovranno rivolgersi al Giudice competente che stabilirà in una sentenza tutti i provvedimenti che riterrà necessari per regolamentare la separazione. Scopri di più nei nostri approfondimenti.

12 06, 2023

TRASFERIMENTO IMMOBILIARE NELL’ATTO DI SEPARAZIONE E DIVORZIO

2023-06-12T17:54:40+02:0012 Giugno 2023|Divorzio consensuale, Divorzio giudiziale, Separazione consensuale, Separazione giudiziale|

TRASFERIMENTO IMMOBILIARE NELL’ATTO DI SEPARAZIONE E DIVORZIO È possibile, per una coppia che abbia intenzione di divorziare e separarsi, aggiungere nella stessa domanda con cui chiedono divorzio e separazione anche il trasferimento o la creazione di un diritto su un [...]

29 05, 2023

MANTENIMENTO FIGLI MAGGIORENNI, QUANDO NON E’ DOVUTO

2023-05-29T18:05:46+02:0029 Maggio 2023|Divorzio consensuale, Divorzio giudiziale, Separazione consensuale, Separazione giudiziale|

Figlio maggiorenne: quando il mantenimento non è più dovuto Un tema molto discusso è quello dell’obbligo dei genitori di mantenere i propri figli, anche se maggiorenni. Come tutti ormai sanno, l’obbligo al mantenimento economico da parte dei genitori nei confronti [...]

27 03, 2023

Adozione e affidamento, che differenze ci sono?

2023-03-27T18:50:12+02:0027 Marzo 2023|Divorzio consensuale, Divorzio giudiziale, Separazione consensuale, Separazione giudiziale|

Adozione e affidamento, che differenze ci sono? Nell’affidamento il bambino è solo temporaneamente inserito nella famiglia affidataria. L’adozione invece è un procedimento molto diverso perché porta ad un risultato definitivo. Nell’adozione infatti il bambino diventa giuridicamente parte della nuova famiglia. [...]

Torna in cima