Più volte ci è stato chiesto se i figli minorenni posso essere lasciati da soli a casa.
E’ una domanda che ci viene posta soprattutto da quelle coppie di genitori che si stanno separando e devono ancora capire come organizzarsi nella gestione dei figli, magari il pomeriggio quando rientrano da scuola.
E’ una domanda che coinvolge soprattutto i genitori dei preadolescenti i quali vedono i loro figli che crescono e che piano piano raggiungono una maggiore maturità, sicurezza e autonomia. Dunque i genitori sono certi che non succeda nulla se i figli vengono lasciati anche per poco tempo a casa da soli senza che nessuno badi a loro.
Tuttavia è necessario fare attenzione, in quanto anche se vostro figlio è responsabile e maturo vi sono sempre dei rischi in cui può incorrere.
Infatti, c’è sempre l’1% di possibilità che il ragazzo si faccia male o si metta in pericolo anche in casa propria e la responsabilità resta quella dei genitori.
Infatti, la legge italiana ritiene che i figli minorenni, sotto una determinata età, non possono mai essere lasciati a badare a se stessi, neanche per pochi minuti e che ci deve sempre essere qualcuno che si occupi di loro e che sia in casa a controllarli.
È bene sapere che ciò vale anche per il rientro da scuola, quando il minore non è accompagnato da un adulto, o quando gli viene consentito di uscire da solo, oppure se è fuori casa in compagnia di un maggiorenne e quest’ultimo si distrae o si allontana lasciando il minore senza alcun controllo.
La legge italiana all’articolo 591 del codice penale ha previsto come limite di età i 14 anni compiuti, e sotto questa età vi è il rischio per i genitori di incorre nel reato di “abbandono di persone minori e incapaci”.
Cosa vuol dire?
Che la legge italiana prevede che i vostri figli non possono essere mai lasciata a casa, non possono tornare da soli a casa da scuola, se non hanno compiuto almeno 14 anni.
Quindi un ragazzo/ ragazza che ha meno di 14 anni non può essere lasciato a casa da solo dai genitori, anche se maturo e responsabile.
Con la conseguenza che il minore di 14 anni dovesse essere lasciato a casa da solo e poi si facesse male il genitore verrebbe punito per avere creato un pericolo per suo figlio.
In conclusione si può affermare che i genitori che lasciano a casa i figli di meno di 14 anni da soli in casa, anche se hanno adottato tutte le cautele necessarie per evitare che possano farsi male, rischiano di incorrere nel reato di abbandono di minore.
Per rischiare la condanna è sufficiente che il minore sia stato lasciato da solo, anche per poco tempo.
In ogni caso, per non correre rischi, il consiglio è sempre lo stesso: non lasciare mai figli minori di 14 anni a casa da soli anche se per un breve periodo.